Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Viù
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Viù
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Viù
Fondi FEASR - Sviluppo Rurale
PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Turismo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Viù
Fondi FEASR - Sviluppo Rurale
PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Viù
/
Il nostro territorio
/
Cultura
/
Museo d'arte Sacra
Museo Diffuso di Arte Sacra
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Turismo
Descrizione
Il progetto Museo Diffuso di Arte Sacra della Valle di Viù nasce nel 2013 da un’esigenza del territorio: salvaguardare i beni mobili – soggetti a rischi conservativi o di sicurezza – delle sue cappelle, luoghi preziosi per la cultura locale, per restituire gli oggetti più significativi alla pubblica fruizione, valorizzando nel contempo le architetture storiche che ne ospitano le sedi e invitando i visitatori alla scoperta consapevole del territorio.
Dopo l’inaugurazione della prima sede – dedicata al Patrimonio Ambientale – della rete museale nel 2015 a Usseglio, presso il Museo Civico «Arnaldo Tazzetti», nel 2017 a Viù è stata aperta la seconda sede, dedicata alla Storia.
Tra le opere qui in esposizione, la celebre Ostensione della Sindone seicentesca con le raffigurazioni dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Savoia, proveniente dalla cappella della frazione Venera come la Madonna col Bambino fra i santi Silvestro e Longino; la pala della Madonna con Bambino, sant’Andrea Apostolo e san Giovanni Battista dalla cappella di Sant’Andrea Apostolo nella frazione Molar Marchis; alcuni dipinti della cappella dello Spirito Santo della frazione Cramoletti Inferiore; la settecentesca Madonna con Bambino, san Domenico e sant’Antonio Abate e il putto del crocifisso della parrocchiale di Col San Giovanni. Una sala è dedicata agli antichi oggetti liturgici: paramenti preziosi, reliquiari, cartegoria, messali settecenteschi, apparati d’altare tra i quali il calice seicentesco con l’effigie di San Martino.
Foto
Indirizzo:
Chiesa parrocchiale San Martino
Contatti
Telefono:
0123 696101 – 0123 756421 – 33
E-mail:
museocivicousseglio@vallediviu.it
Collegamenti
Web
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123.696101
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio