Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Viù
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Viù
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Viù
Fondi FEASR - Sviluppo Rurale
PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Turismo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Viù
Fondi FEASR - Sviluppo Rurale
PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Viù
/
Il nostro territorio
/
Prodotti tipici
/
Castagne di Montagna
Le castagne di montagna
Le castagne
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Prodotti alimentari
Descrizione
La castagna è un frutto molto antico, da sempre sfruttato dai popoli della montagna per l'alimentazione e il commercio. Chiamato anche "Pane dei poveri" è da sempre presente nella cultura della Val di Viù.
La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell'ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. La castagna è un achenio, ha pericarpo liscio e coriaceo bruno scuro, all'apice è presente la cosiddetta torcia cioè i resti degli stili mentre alla base è presente una cicatrice più chiara denominata ilo.
La forma dei frutti dipende, oltre che dalla varietà delle castagne, anche dal numero e dalla posizione che essi occupano all'interno del riccio: emisferica per i frutti laterali e schiacciata per quello centrale; i frutti vuoti, abortiti, di forma appiattita sono detti guscioni.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123.696101
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio